PROGRAMMA teorico/pratico CORSO PROFESSIONALE “Apro la mia Gelateria”
PRIMA SETTIMANA dal lunedì al venerdì – dalle h 9:00 alle h 14:00
Cosa si intende per Gelato Tradizionale all’Italiana
 Materie prime e ingredienti che compongono il gelato, concetti basi di merceologia
Come produrre un gelato – Chimica e Fisica del Gelato
Studio del ciclo produttivo e metodi di produzione a confronto (tradizionale e combinato)
Principi di bilanciamento e tecnica di bilanciatura di:
- gelati a base latte
 
- gelati al cioccolato
 
- sorbetti di frutta
 
Studio degli zuccheri
 Gli stabilizzanti naturali
Concetto di miscela 
Studio e realizzazione della miscela di base 
Formulazione e realizzazione dei sorbetti di frutta 
Formulazione e realizzazione di gelati al cioccolato fondente senza latte
SECONDA SETTIMANA - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14
Approfondimento delle tecniche di bilanciatura del gelato
 Teoria applicata alle ricette
 Analisi e studio di alcune ricette
Ricettazione e realizzazione di:
- gelati a base latte e con l’utilizzo delle uova
 
- gelati al cioccolato base latte e aromatizzati
 
- ricettazione e realizzazione di gelati salati
 
- ricettazione e realizzazione di gelati con gusti particolati
 
- ricettazione e produzione di salse, composte di frutta naturali e croccanti di frutta secca
 
- studio di ricette più complesse
 
APPROFONDIMENTI
LABORATORIO DI PRODUZIONE
- studio di realizzazione con allestimento di macchinari e attrezzature
 
- gestione del laboratorio e organizzazione della produzione
 
AREA VENDITA E SPAZI DESTINATI AL PUBBLICO
- analisi delle diverse tipologie di vendita del gelato, attrezzature e macchinari in base alla tipologia di offerte
 
CORSO HACCPP
BUSINESS PLAN - analisi di tutte le informazioni necessarie per un corretto controllo di gestione attraverso la redazione di un Business Plan, analisi di costi e ricavi e valutazione degli investimenti
GESTIONE E CONTROLLO DELLA PROPRIA GELATERIA
Approccio alla preparazione di coni, coppette e vaschette
 
Particolare attenzione al corretto rapporto peso/prezzo di vendita 
Importanza delle schede di produzione del gelato per una corretta programmazione degli ordini sia per i prodotti destinati alla produzione che alla vendita del gelato 
Esposizione e conservazione del gelato 
Relazione e rapporto col cliente 
Controllo delle eventuali criticità 
Importanza del Marketing e comunicazione
PRATICA IN AULA LABORATORIO - completamento
Granite : studio della bilanciatura e realizzazione pratica
Realizzazione di alcuni gusti di gelato elaborati e/o gusti particolari